Siamo pronti per iniziare con il campo estivo 2021. Per chi non ha ancora compilato i moduli cartacei o non abbia indicato le settimane di frequenza, proponiamo un modulo per poterlo fare. Ricordiamo che le settimane di frequenza vanno indicate entro il mercoledì precedente. Per chi inizierà dal 14 giugno chiediamo di indicarlo entro il 03/06/2021, superata tale data potremo non essere in grado di accontentare tutte le vostre richieste.
Per chi dovesse ancora compilare il modulo di pre-iscrizione potrà invece farlo seguendo il link MODULO PRE_ISCRIZIONE.
La Palma nana , comunemente nota come “Palma di San Pietro” è un’altra specie di pianta presente nel parco di “RiuSaliu”,unica del genere “Chamaerops” appartiene alla famiglia delle ”Arecacee” le sue origini sono da ricercare nel continente Asiatico, in Cina .
Il suo nome scientifico è “Chamaerops humilis“, l’albero si differenzia dalle altre specie di palme, per essere l’unica che cresce spontaneamente in Europa/Italia e che può essere coltivata in tutte le regioni.
Il suo habitat prediletto è rappresentato comunque dalle coste del Mediterraneo occidentale , dai paesi dell’Africa boreale , la Sicilia, la Campania e la Sardegna.
La ramificazione avviene in forma cespugliosa, può raggiungere diversi metri d’ altezza, le foglie come si può notare nella foto sottostante, sono di tipo palmato, con “piccioli” muniti ai margini di spine rivolte verso l’alto.
La fibra prodotta con le foglie è utilizzata per la realizzazione di corde, cappelli, scope, ceste e produzioni artigianali sfruttando differenti tecniche di “Intreccio”(a raggiera, ad intreccio diagonale e perpendicolare ecc…).
Una fiorente produzione di articoli “intrecciati” è presente nel comune di Castelsardo, in provincia di Sassari, dove è facile incontrare le “cestinaie”, capaci artigiane che realizzano prodotti unici, sfruttando proprio la fibra ottenuta dalle foglie della palma nana.
L’albero può essere coltivato sia in terra che in vaso e produce solo fiori maschili o solo femminili, i frutti inizialmente di colore verde virano al giallo fino a diventare marroni durante la maturazione, nella foto si osservano i frutti non ancora maturi di un esemplare presente a Riu Saliu.
La Palma di San Pietro, è una pianta particolarmente resistente agli attacchi dei parassiti e alle malattie in generale, tuttavia non è totalmente immune alle aggressioni parassitarie, i suoi nemici sono la cocciniglia, il ragnetto rosso e il più famoso “punteruolo rosso” che ha distrutto negli anni una quantità impressionante di esemplari.
Nelle foto sottostanti una panoramica delle piante presenti nell’area verde di “Riu saliu”
Il “Ginepro” è una pianta che appartiene alla famiglia delle “Cupressacee”, il suo nome scientifico è “Juniperus“,le sue origini sono da ricercare in America settentrionale, l’albero è universalmente riconosciuto come una “gimnosperma“, ovvero che ha il “seme nudo”, non racchiuso nel frutto ma esposto liberamente all’esterno.
Le specie classificate sono oltre sessanta ,ognuna con precise caratteristiche botaniche, alcune hanno uno sviluppo verticale , mentre altre prediligono una diffusione orizzontale.
Gli esemplari presenti nella struttura di Riu Saliu, appartengono alla famiglia che sviluppa la ramificazione in orizzontale, è un sempreverde con foglie di tipo aghiformi, come visibile nelle foto.
L’albero del ginepro a seconda della specie di appartenenza può raggiungere altezze di alcune decine di metri , il suo habitat naturale è rappresentato da luoghi con poche riserve idriche, zone di montagna e ambienti mediterranei come le coste, dove l’aridità nei mesi estivi è una costante.
I ginepri sono piante dioiche(cioè con fiori solo maschili o femminili), gli esemplari maschili in primavera producono piccoli fiori poco appariscenti, di colore bianco giallastro; mentre gli esemplari femminili producono fiori verdastri, seguiti in estate dai frutti, piccole bacche carnose, chiamate “coccole“, di colore verde, che divengono nere/violastre a maturità, contenenti 2-3 semi fertili.
Le bacche di ginepro sono utilizzate anche in cucina per la loro fragranza aromatica, di norma sono utilizzate come spezie al posto del pepe, sia per insaporire ricette vegetariane e vegane ma anche per esaltare il sapore della carne e degli insaccati.
Le bacche sono inoltre utilizzate per la produzione di grappe e liquori ,da esse viene distillato ad esempio anche il “gin” .
Gli arbusti del ginepro, invece, sono utilizzati per dare al pane un piacevole fragranza durante la cottura nel forno.
In ambito farmaceutico, grazie alle sue diverse proprietà, è utilizzato in vari preparati come diuretico, antisettico, antiossidante e digestivo.
Le bacche possono essere raccolte fresche e fatte essiccare ,in commercio si trovano all’interno di barattoli di vetro, già pronte all’uso, essiccate.
Per poter procedere con l’iscrizione al campo estivo 2021 di Riu Saliu a Monserrato, è necessario compilare il modulo seguente. Si verrà successivamente contattati per ricevere tutte le indicazioni per completare l’iscrizione.
Vi consigliamo di utilizzare i moduli on line che serviranno per fissare anche un appuntamento in struttura, questo per evitare assembramenti durante il periodo di pandemia.
Compilare un modulo per bambino. Nel caso di più figli compilare un modulo per ciascuno di essi.
Tutte le news sul campo estivo a Monserrato, potranno essere consultate a questo indirizzo CAMPO ESTIVO RIU SALIU MONSERRATO . Vi consigliamo di verificare periodicamente se verranno pubblicati aggiornamenti.
Vi ricordiamo che per l’accesso all’impianto Riu Saliu di Monserrato è necessaria la registrazione sulla nostra web app.
Le condizioni di assicurazione dei partecipanti possono essere visionate sul sito PGS Italia.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.